andrea infusino
Dal 28 luglio al 1° agosto la settima edizione del Termoli Jazz Festival

Ormai è tutto pronto: Termoli si prepara ad accogliere alcuni fra i più blasonati jazzisti italiani e internazionali presenti attualmente sulla scena. La settima edizione del Termoli Jazz Festival, evento di assoluto prestigio sia per la città che, più in generale, per l’intera regione Molise, è organizzato dall’Associazione Culturale Jack, con Michele Macchiagodena in qualità di presidente e direttore artistico della rassegna. Il sipario si aprirà mercoledì 28 luglio, alle 21:30, con Franco D’Andrea Meets Dj Rocca (concerto gratuito – prenotazione obbligatoria), che si terrà presso il MACTE – MuseoRead More
Un caffè con Vittorio Cuculo tutto sulla sua vita e sullo straordinario ENSEMBLE

Accogliamo calorosamente a Vittorio Cuculo, artista poliedrico che sta raccogliendo ampi consensi sulle piattaforme digitali e non solo. Recentemente impegnato nella promozione del lavoro ENSEMBLE, condividiamo con piacere l’intervista a Vittorio Cuculo, grati e onorati per il suo tempo e la cortesia riservataci! Apprenderemo curiosità, vizi e virtù della musica e della vita, Vittorio Cuculo si aprirà a noi con quelle che sono le collaborazioni, fra le quali con Stefano Dentice, Javier Girotto, Gegè Munari, Stefano Di Battista, Enrico Pieranunzi, Roberto Gatto, le esperienze, come Siena Jazz University, Conservatorio diRead More
“Nostalgia progressiva”, il prog-rock (riletto tra jazz ed elettronica) di Brunod, Milesi e Savoldelli martedì 27 luglio a Paderno Dugnano (Mi)
PADERNO DUGNANO (MI) – Cinema all’aperto, spettacoli di cabaret, letture e attività per bambini, birrette, food truck e musica dal vivo: anche quest’anno il Comune di Paderno Dugnano ha organizzato un fitto cartellone di eventi, ribattezzato “Let’s Summer”, per vivere nel segno della socialità, della condivisione e del divertimento, in sicurezza, le sere d’estate dopo i lunghi e difficili mesi di stop imposti dalla pandemia. In particolare, per quanto riguarda la musica, sono due gli eventi – entrambi di alto profilo – in programma nell’anfiteatro del Parco Lago Nord (viaRead More
Garbagnate in Jazz: la “Combo suite” di Duke Ellington & Billy Strayhorn in prima esecuzione italiana giovedì 15 luglio con l’ottetto della Jazz Company a Garbagnate Milanese
MILANO – Dopo la clinic del grande sassofonista statunitense Rick Margitza e il live della cantante Caterina Comeglio e dell’ensemble della Garbagnate Music Academy dedicato a cinquant’anni di canzoni italiane in jazz, è alle battute finali la rassegna “Garbagnate in Jazz”, organizzata dall’assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Garbagnate Milanese, dalla Garbagnate Music Academy e dall’associazione culturale Jazz Company. Come sempre, la manifestazione è a cura del sassofonista Gabriele Comeglio, il direttore della Big Band Jazz Company e della Garbagnate Music Academy: giovedì 15 luglio, nel cortile della BibliotecaRead More
JAZZaltro, nel Varesotto riflettori puntati sui musicisti pugliesi: l’Alma Trio il 14 luglio a Busto Arsizio, il trio di Michele Fazio il 18 luglio a Gorla Maggiore e il 21 luglio a Borsano
MILANO – È la Puglia, con alcuni dei suoi musicisti più rappresentativi, la grande protagonista di tre dei dieci concerti della nuova stagione di JAZZaltro, la manifestazione che dal 2010 promuove le musiche del mondo, dal jazz al folk, dal blues al tango, dalla world music allo swing, coinvolgendo artisti di primo piano della scena italiana e internazionale, lungo l’asse della Strada del Sempione e del fiume Olona, in provincia di Varese. Da mercoledì 14 a mercoledì 21 luglio, infatti, i riflettori saranno puntati sull’Alma Trio di Vito Di Modugno,Read More
“Iseo Jazz”: il trio della pianista Simona Premazzi e la JW Orchestra di Marco Gotti domenica 11 luglio a Iseo (Bs) per la giornata conclusiva del festival
ISEO (BS) – Si concluderà domenica 11 luglio, a Iseo (Bs), la ventinovesima edizione di “Iseo Jazz” (la casa del jazz italiano), con una serata che presenta due omaggi ad autori totalmente differenti tra loro, la consegna dei Premi Iseo 2021 e la presentazione del volume “La Storia del Jazz” (Hoepli editore), a cura di Luigi Onori, Riccardo Brazzale e Maurizio Franco. Pianista di doppia formazione, classica e jazz (ha studiato ai Civici Corsi di Milano), Simona Premazzi ha poi costruito il suo percorso artistico a New York, dove viveRead More
“Iseo Jazz”: il duo Intra-Carbonell e il nuovo quartetto di Antonio Zambrini sabato 10 luglio a Clusane (Bs)
CLUSANE-ISEO (BS) – La presenza di Enrico Intra a Iseo Jazz fa parte non soltanto della storia del festival sin dalla prima edizione, ma di quella stessa del jazz nella perla del Sebino. Il grande pianista, compositore e direttore d’orchestra fu già protagonista sul lago d’Iseo nel 1970, presentando la sua “Messa D’Oggi”. Nel corso degli anni Intra ha portato in scena per il pubblico di Iseo Jazz innumerevoli progetti, sempre diversi tra loro, come quello pensato per questa edizione, intitolato “Jazz Studio Jazz”: sabato 10 luglio sul SagratoRead More
“Iseo Jazz”: classica, improvvisazione, suoni acustici ed elettronici con il duo Manera-Remondini e le incursioni nel rock e nel pop del settetto di Marco Mariani venerdì 9 luglio a Iseo (Bs)
Sarà una serata decisamente trasversale quella che venerdì 9 luglio, sul sagrato della Pieve di Sant’Andrea, inaugurerà la tre giorni tutta iseana del festival Iseo Jazz, con due formazioni originali e singolari nella proposta. Musica classica, libera improvvisazione, suoni acustici ed elettronici, riuniti da un atteggiamento jazzistico, formeranno lo schema del programma del primo dei due concerti, quello del duo composto dalla violinista italo-spagnola Eloisa Manera e dal violoncellista Marco Remondini, entrambi impegnati anche con l’elettronica. La musica spazierà tra pagine di Bach, Bartok e Ligeti, brani di matrice jazzRead More
JAZZaltro: il Trio Kàla di Rita Marcotulli, Ares Tavolazzi e Alfredo Golino in concerto sabato 10 luglio al Museo MA*GA di Gallarate (Va)
MILANO – Dopo le performance dei Gaia Cuatro, dei Flamencontàmina e dei SuRealistas (che si sono esibiti nel primo weekend di luglio), entra nel vivo la nuova edizione di JAZZaltro, la manifestazione che dal 2010 promuove le musiche del mondo, dal jazz al folk, dal blues al tango, dalla world music allo swing, coinvolgendo artisti di primo piano della scena italiana e internazionale, lungo l’asse della Strada del Sempione e del fiume Olona, in provincia di Varese. Uno degli appuntamenti di maggior richiamo è, senz’altro, quello di sabato 10 luglio:Read More
“Iseo Jazz”: il concerto in solo del chitarrista Bebo Ferra mercoledì 7 luglio a Sale Marasino (Bs)
Entra nel vivo la XXIX edizione di Iseo Jazz: mercoledì 7 luglio, per la seconda giornata del festival, è in programma l’esibizione in solo del chitarrista Bebo Ferra a Sale Marasino (Bs). Il concerto avrà luogo sul sagrato della chiesa di Borgo Maspiano alle ore 21 (ingresso libero, in caso di pioggia si svolgerà nell’ex chiesa di San Pietro dei Disciplini). Bebo Ferra è uno dei più significativi chitarristi del jazz contemporaneo e vanta una lunga carriera che lo ha visto e lo vede partecipare al Devil Quartet di PaoloRead More