Main Menu

Settembre, 2024

 

GleAM Records è orgogliosa di annunciare l’uscita di I’ve Been Waiting For You, il nuovo album del bassista lucano Giuseppe Venezia

                 GleAM Records è orgogliosa di annunciare l’uscita di I’ve Been Waiting For You, il nuovo album del bassista lucano Giuseppe Venezia, disponibile in formato Vinile 180 gr. Limited edition, CD Gatefold 3 e digital download/streaming dal 18 ottobre 2024 e distribuito da IRD International e Believe Digital. L’uscita sarà preceduta dai singoli Messaggeri (4 ottobre 2024) e Song for Gerald (11 ottobre 2024). “This recording is a true honest performance of modern jazz with high level of sophistication and melody and shows Venezia’s composition skills as well as his control of the bass. This is oneRead More


Al via la nuova stagione de “Il rito del jazz” alla Cascina Cuccagna di Milano: si parte martedì 1 ottobre con il Magic Bus e Grand Tabazù

Riapre i battenti il Cuccagna Jazz Club di Milano: guida ai cinque concerti in programma nel mese di ottobre MILANO – Scatterà martedì 1 ottobre, alla Cascina Cuccagna di Milano, la terza stagione de “Il rito del jazz”, la rassegna organizzata dall’associazione Musicamorfosi che, nei mesi e negli anni scorsi, ha visto esibirsi sul palco del Cuccagna Jazz Club musicisti acclamati a livello internazionale (per esempio, il pianista Ethan Iverson e la sassofonista Nicole Johänntgen), alcuni dei più noti esponenti della scena nazionale (tra cui Giovanni Falzone, Tino Tracanna, Antonio Zambrini e Andrea Dulbecco), giovani talenti inRead More


Atelier Musicale: l’omaggio di Anna Maria Castelli a Domenico Modugno sabato 28 settembre alla Camera del Lavoro di Milano

Sul palco dell’auditorium Di Vittorio, la “cantattrice” presenterà l’album “Cosa sono le nuvole”,  magistrale spaccato del mondo dell’artista pugliese scomparso trent’anni fa MILANO – Lo sguardo al mondo della grande canzone d’autore, all’unione tra aspetti teatrali e musicali, è il fulcro del tributo al grandissimo Domenico Modugno proposto dalla “cantattrice” Anna Maria Castelli nel trentennale della morte di una delle personalità più rilevanti della storia della canzone italiana del secolo scorso: l’appuntamento, il secondo della nuova stagione dell’Atelier Musicale, la rassegna organizzata dall’associazione culturale Secondo Maggio, è in programma sabato 28 settembre alla CameraRead More


La Monday Orchestra inaugura sabato 21 settembre a Milano la 30ª stagione della rassegna in bilico tra jazz e classica contemporanea

MILANO – Raggiungere la XXX edizione è un traguardo che nessuno avrebbe immaginato possibile quando l’avventura dell’Atelier Musicale, la storica rassegna in bilico tra jazz e classica contemporanea organizzata dall’associazione culturale Secondo Maggio, è cominciata con la stagione 1993-1994. Questo risultato è il segno di una programmazione originale, di una formula altrettanto riuscita e di un seguito di pubblico e addetti ai lavori assolutamente significativo. Per questo motivo, l’evento di apertura della nuova edizione, in programma sabato 21 settembre alla Camera del Lavoro di Milano (ore 17.30; ingresso 10 euroRead More


Fara Music Festival “Autumn Edition” – Slow is Better 22, 29 Settembre e 6 Ottobre 2024 Magliano Sabina, Torri in Sabina, Collevecchio (RI)

L’edizione autunnale del Fara Music Festival si fa in TRE. Una rassegna itinerante che combina l’incanto dei borghi e degli agriturismi della Sabina con la magia della musica d’autore. Tre i concerti programmati per far conoscere il Sabina Parco Slow, il primo parco del turismo lento e sostenibile del Lazio, in cui fare esperienza del buon cibo e della musica di qualità in atmosfere intime e accoglienti. “Slow is Better” è il tema dell’edizione autunnale del Fara Music Festival 2024. Tre concerti immersi nello splendido paesaggio della Sabina in cui la musica diRead More


Grande jazz con la big band di Gabriele Comeglio, Franco Ambrosetti, Sarah Jane Morris, Emilio Soana, Marko Djordjevic ma non solo domenica 22 settembre a Vigevano (Pv)

MILANO – Negli anni ’40 e ’50 ebbe un notevole successo, negli Stati Uniti, un format inventato dal manager e promoter Norman Granz, che gestiva artisti del calibro di Ella Fitzgerald, Louis Armstrong, Oscar Peterson e molti altri. La formula prese il nome di “Jazz at the Philarmonic” ed era la seguente: Granz affittava il più importante teatro della città (ad esempio la famosa Carnegie Hall di New York o il Philarmonic Auditorium di Los Angeles) e metteva in piedi un cartellone eclettico, adatto a tutti i gusti ma di grande valoreRead More