andrea infusino
Departures di Danilo Blaiotta

Departures è il nuovo disco di Danilo Blaiotta, formidabile pianista/compositore e Maestro di pianoforte, perfezionatosi sotto la guida di illustri artisti fra i quali il M° Aldo Ciccolini. Blaiotta è un eccellente performer tanto di musica classica (Chopin, Liszt e Debussy) quanto di jazz (collaborazioni a livello nazionale ed internazionale). Vanta una prestigiosa carriera da solista e sideman, così come di interprete di opere classiche: un fiume in piena che col suo trio, formato da Jacopo Ferrazza al contrabbasso e Valerio Vantaggio alla batteria, ci offre un lavoro discografico diRead More
First Steps di Francesco Schina

I primi passi di Francesco Schina si muovono con andamento spedito e deciso, come narra il titolo “First Steps” – autoprodotto – esordio discografico da leader del talentuoso sassofonista. Un disco vivace e fresco, composto da 10 tracce originali composte dallo stesso Schina, che nel suo background composto da studi classici ed esperienza jazz di livello, ci danno la possibilità di ascoltare uno stile che guarda al futuro mantenendo sonorità della storia del jazz. Ad accompagnarlo in First Steps troviamo musicisti di esperienza e spessore: Andrea Pellegrini al pianoforte BernardoRead More
Por la calle Argentina – di Giuseppe Cistola

Oggi voglio parlarvi di un giovanissimo musicista, che ho scoperto sfogliando le pagine dei social networks. Si chiama Giuseppe Cistola e mi ha colpito con le sue doti tecniche e musicali, sopratutto quando ho visto che pubblicava su instagram trascrizioni di assoli di Michael Brecker. Per queste ragioni ho deciso di contattarlo e conoscere meglio il suo talento. Non vi parlo solo di un ottimo chitarrista e musicista, ma anche di una persona altrettanto pregevole! Nella foto, quasi come volendosi inchinare, sembra farci presagire che con spiccato senso del sacrificioRead More
dal 22 maggio l’ultimo disco di Vincenzo Parisi
Il 22 maggio esce il disco d’esordio di Vincenzo Parisi: otto composizioni inedite per pianoforte solo, liberamente ispirate agli antichi canti popolari siciliani. Un concept album, registrato dal vivo a Palermo nel quartiere di Ballarò, per scoprire la Sicilia più autentica. Dal 22 maggio sarà disponibile online e nei principali store digitali ZOLFO, il disco d’esordio del pianista e compositore siciliano Vincenzo Parisi. Prodotto da Piano B Agency, l’album contiene otto composizioni inedite per pianoforte solo, liberamente ispirate agli antichi canti popolari siciliani. Un repertorio con forti echi arabi, persiani, greci e sefarditi, cheRead More
Triangular: Caos Magnum: Forefront – una proposta d’analisi

In questo articolo si vuole trattare l’analisi del brano “Triangular” tratto dall’album “Forefront: Caos Magnum”. Esso nasce dal terzo compito di ritmica della musica contemporanea che fa parte del mio piano di studio di Basso elettrico jazz presso il Conservatorio di Nocera Terinese. Avuta l’approvazione alla pubblicazione dall’autore Jack D’Amico, che ringrazio non solo per aver trovato il tempo di leggere e approvare il presente, ma per aver creato col suo gruppo, i Forefront per l’appunto, una musica contemporanea di spessore e qualità. Presentando brevemente il lavoro nel suo complesso, “ChaosRead More
the Second dei jazzincase

Il progetto “jazzincase“, nato dalla collaborazione di Kiki Orsi alla voce, Luca Tomassoni al basso e contrabbasso e Claudio Trinoli alla batteria, è uno smooth-jazz estremamente moderno e versatile. Il progetto, da tre menti e talenti, si compone di altrettanti e numerosi artisti di livello per questo album “the Second” che da poche settimane ha visto la luce, in uscita digitale. Il panorama artistico è quindi composto da: Toti Panzanelli (chitarra), Alessandro Deledda (piano e tastiere e arrangiamenti), Luca Scorziello (percussioni), Eric Daniel (sax), Massimo Guerra (tromba), Emanuele Giunti (piano),Read More
New Thing di Martino Vercesi

Ricevo da un amico un gradito consiglio d’ascolto, l’album New Thing del talentuoso chitarrista milanese Martino Vercesi. Il chitarrista e leader del gruppo propone un album di brani inediti con un sound moderno e fresco. Fra le altre cose, ho gradito molto in questo caso la registrazione in senso stretto, un plauso perciò al Crossroad Studio di Milano e al mix & mastering di Vins De Leo e Matteo Ravelli. Il chitarrista propone nel suo ultimo, e quinto, album New Thing un quartetto composto da Martino Vercesi alla chitarra, RudiRead More
ROBERTA DI MARIO con Warner Music: “DISARM”

Uscirà venerdì 8 novembre “Disarm”, il nuovo album della compositrice e pianista Roberta Di Mario, pubblicato e distribuito da Warner Music Italy. Un progetto di pianismo contemporaneo, un concept album che racconta il “disarmo” declinato nelle sue forme più molteplici. L’album vanta anche importanti collaborazioni: la scrittrice Alessandra Sarchi, finalista nella cinquina al Premio Campiello 2017, che ha scritto i testi a cui ha dato voce la protagonista del teatro italiano, Andrèe Ruth Shammah. Viviamo in un’era complessa e pericolosa, dove si ergono muri, dove la chiusura fisica ed emotiva pervade e insiste,Read More
jazzincase ESCE VENERDÌ 22 NOVEMBRE IN DIGITALE “the Second”

Da venerdì 22 novembre è disponibile sulle piattaforme digitali e nei digital store “the Second” (Irma Records), il nuovo album dei jazzincase, progetto smooth jazz composto da KikiOrsi alla voce, Luca Tomassoni al basso e contrabbasso e Claudio Trinoli alla batteria. Il disco è stato anticipato lo scorso 15 novembre dall’inedito “Beautiful like me (a paper doll)”. “the Second” è, come suggerisce il nome, il secondo album dei jazzincase e include cinque inediti e sei cover in cui protagonista indiscussa è la bellezza, che viene presa, sviscerata e cantata attraverso un’analisi musicale ed emotiva politematica: l’album parla della bellezza di amare qualcun altroRead More
I Thàlassa Mas

Sono molto lieto di recensire questo disco perchè mi ha dato la possibilità di ascoltare un grande chitarrista e apprezzarne le sue particolarissime doti. Sto parlando di “I Thàlassa Mas“, di Francesco Mascio (chitarre) e Alberto La Neve (sassofoni). Un tadem che funziona molto bene, grazie alle composizioni e alle sonorità fluttuanti e dinamiche, nonchè al polimorfismo della chitarra di Mascio. Infatti non solo per l’alternanza di suoni acustici ed elettrici, ma la capacità di trasformare strumenti occidentali in strumenti orientali. Ho sentito ad esempio l’oud nella chitarra classica, piuttostoRead More