Main Menu

Believe not belong di Vittorio De Angelis

Vittorio De Angelis, sassofonista napoletano che lavora stabilmente sulla scena romana e nazionale, ha realizzato il disco “Believe not belong” nella particolarissima forma di double quartet. Ci ricorda così le sperimentazioni del free-jazz ma quest’opera si rivolge a un altro tipo di ascolto: fusion e funk la fanno da padrone. Musicista instancabile che, dagli studi presso il Conservatorio di Santa Cecilia e con Steve Grossman fino alle collaborazioni in tutto il territorio italiano, ha dato vita a un disco con sonorità fresche e scoppiettanti. “Believe not belong” è pubblicato daRead More


Music for a film never filmed, di Rino Adamo

“Music for a film never filmed” è il criptico titolo del più recente album realizzato dall’eclettico e prolifico Rino Adamo. Artista che vanta un curriculum sterminato da significative ed eccellenti collaborazioni, non basterebbe un articolo per descriverle come meritano. Adamo ci offre un album personale e in solitaria, su cui riflettere e approfondire l’interiorità. Un mix di sensazioni contrastanti ed evocative è presente in ciascun brano dell’opera dove Adamo col suo violino (synth e arrangiamenti) propone una selezione di originali, dal gusto etereo e sfuggente. Edito nel 2019 dall’etichetta myLab,Read More


La cantautrice jazz Franca Barone si racconta

Franca Barone è una cantautrice jazz di Milano. Fin dai primi anni di vita la musica l’ha accompagnata dapprima con lo studio per il pianoforte e la musica classica, verso i 14 anni si è innamorata del jazz. Questo mix di talento e studio ha condotto l’artista verso un sound molto personale e variegato, fatto di tanta cultura che con la passione hanno trovato ampio spazio d’espressione. Numerose le collaborazioni e le occasioni di esprimere il proprio talento, la Barone è attualmente impegnata nella promozione di “Be Kind” un brano in 5/4 con unRead More


Calandra degli Amanita trio

Uscito a Marzo 2020 “Calandra” nuovo album degli Amanita trio –Manitù records-, torna a farci assaporare i prodigi compositivi di Raul Gagliardi e dell’inconfondibile sound di gruppo del trio, dopo “Gente a sud” (2011). Il titolo dell’album, “Calandra” per l’appunto, è un termine dialettale calabrese che indica quel momento delle calde giornate estive al sud in cui l’unica cosa da fare è rinchiudersi in casa per avere un po’ di refrigerio. Tutto questo ci fa presagire il calore avvolgente che riesce a trasmettere il lavoro discografico, impreziosito inoltre da unaRead More


The Consequences of the Moon di Danilo Guido

Anno nuovo disco nuovo per l’instancabile sassofonista Danilo Guido che con l’uscita di “The Consequances of the Moon” –NJS maggio 2020- aggiunge una nuova pietra miliare al suo percorso artistico. Dopo la sperimentazione di “The Breath of Soul“, lavoro in cui il sassofonista si cimenta da solo in composizioni originali e riflessive, nel nuovo disco si affianca a Leon Pantarei, percussionista di grande sensibilità e talento, che vanta collaborazioni di rilievo in ambito jazzistico e pop. Anche in questo caso Danilo Guido, grazie agli studi classici e alle contaminazioni cheRead More


Remember the future di Giovanni Sanguineti

Remember the future è la nuova pubblicazione discografica del contrabbassista/compositore Giovanni Sanguineti, uscita a giugno 2020. L’opera, prodotta dell’etichetta Da Vinci Jazz, è un concentrato di brani originali scritti dallo stesso Sanguineti, ed eseguiti in formazione trio con la partecipazione straordinaria del sassofonista Mattia Cigalini. Sanguineti, ligure di nascita, dopo una brillante formazione universitaria e musicale, ha pubblicato numerosi album nel corso di una fiorente carriera: “Hard to find” (2009), “Mindfulness” (2010), “Along came Benny” (2012), “Vibes & Moods” (2014). Costiutisce il Nextrio con Mario Zara e Nicola Stranieri e realizza “Gnothi Seauton” (2016).Read More


Departures di Danilo Blaiotta

Departures è il nuovo disco di Danilo Blaiotta, formidabile pianista/compositore e Maestro di pianoforte, perfezionatosi sotto la guida di illustri artisti fra i quali il M° Aldo Ciccolini. Blaiotta è un eccellente performer tanto di musica classica (Chopin, Liszt e Debussy) quanto di jazz (collaborazioni a livello nazionale ed internazionale). Vanta una prestigiosa carriera da solista e sideman, così come di interprete di opere classiche: un fiume in piena che col suo trio, formato da Jacopo Ferrazza al contrabbasso e Valerio Vantaggio alla batteria, ci offre un lavoro discografico diRead More


First Steps di Francesco Schina

I primi passi di Francesco Schina si muovono con andamento spedito e deciso, come narra il titolo “First Steps” – autoprodotto – esordio discografico da leader del talentuoso sassofonista. Un disco vivace e fresco, composto da 10 tracce originali composte dallo stesso Schina, che nel suo background composto da studi classici ed esperienza jazz di livello, ci danno la possibilità di ascoltare uno stile che guarda al futuro mantenendo sonorità della storia del jazz. Ad accompagnarlo in First Steps troviamo musicisti di esperienza e spessore: Andrea Pellegrini al pianoforte BernardoRead More


Por la calle Argentina – di Giuseppe Cistola

Oggi voglio parlarvi di un giovanissimo musicista, che ho scoperto sfogliando le pagine dei social networks. Si chiama Giuseppe Cistola e mi ha colpito con le sue doti tecniche e musicali, sopratutto quando ho visto che pubblicava su instagram trascrizioni di assoli di Michael Brecker. Per queste ragioni ho deciso di contattarlo e conoscere meglio il suo talento. Non vi parlo solo di un ottimo chitarrista e musicista, ma anche di una persona altrettanto pregevole! Nella foto, quasi come volendosi inchinare, sembra farci presagire che con spiccato senso del sacrificioRead More


dal 22 maggio l’ultimo disco di Vincenzo Parisi

Il 22 maggio esce il disco d’esordio di Vincenzo Parisi: otto composizioni inedite per pianoforte solo, liberamente ispirate agli antichi canti popolari siciliani. Un concept album, registrato dal vivo a Palermo nel quartiere di Ballarò, per scoprire la Sicilia più autentica. Dal 22 maggio sarà disponibile online e nei principali store digitali ZOLFO, il disco d’esordio del pianista e compositore siciliano Vincenzo Parisi. Prodotto da Piano B Agency, l’album contiene otto composizioni inedite per pianoforte solo, liberamente ispirate agli antichi canti popolari siciliani. Un repertorio con forti echi arabi, persiani, greci e sefarditi, cheRead More