Main Menu

andrea infusino

 

Incontri, lezioni-concerto, convegni e laboratori: dal Piemonte alla Sicilia, dalle scuole di musica ai Conservatori riecco il Jazz Mood Day

Torna in tutt’Italia il festival diffuso che si pone l’obiettivo di far conoscere, con una serie di iniziative e di eventi, il jazz e le sue pratiche soprattutto nel mondo della scuola MILANO – L’International Jazz Day è la giornata in cui si celebra il 30 aprile, in tutto il mondo, il jazz, genere musicale che l’Unesco ha riconosciuto patrimonio immateriale dell’Umanità, in quanto arte capace di promuovere la pace, il dialogo tra le culture, la libertà di espressione e il rispetto per i diritti umani. In Italia, per la verità, gli appuntamenti, leRead More


Ludovica Burtone – Migration Tales

Da venerdì 18 aprile 2025, disponibile il nuovo album Migration Tales sulle piattaforme digitali e in copia fisica. Sabato 10 maggio, alle 21:00, il disco sarà presentato ufficialmente in concerto alla Casa del Jazz di Roma, mentre lunedì 12 maggio, sempre alle 21:00, Migration Tales dal vivo al Palazzo San Sebastiano di Mantova Consegnato alle stampe dall’etichetta Endectomorph, in collaborazione con La Reserve, Migration Tales è il nuovo disco della violinista, compositrice e arrangiatrice Ludovica Burtone, presente sulle piattaforme digitali e acquistabile anche in formato fisico da venerdì 18 aprile.Read More


Bosso e Mazzariello inaugurano martedì 6 maggio la XIII edizione del festival Monza Visionaria con un tributo jazz a Pino Daniele

Il trombettista Fabrizio Bosso e il pianista Julian Oliver Mazzariello, tra i più apprezzati jazzisti della scena italiana, saranno i protagonisti dell’evento “Il cielo è pieno di stelle”, omaggio al grande cantautore napoletano, che apre la nuova edizione del festival. Doppio set nel bellissimo Teatro di Corte, finalmente restituito al pubblico  MONZA – Sarà “Il cielo è pieno di stelle”, omaggio al grande Pino Daniele, l’evento di apertura della XIII edizione di Monza Visionaria, il festival organizzato dall’associazione culturale Musicamorfosi fino al 15 maggio nei luoghi più suggestivi e negli angoli meno conosciutiRead More


“Oltre la Tela: Il Sound Visionario di Il Cielo di Magritte

Come il pittore surrealista da cui prende ispirazione, Lucrezia Lopilito ci regala un’opera che sfida la logica e l’ordinario. Il cielo di Magritte non è solo un disco, ma una mostra sonora in cui ogni traccia è un quadro fatto di note e parole. Il brano Il cielo di Magritte sembra essere il manifesto di questa poetica musicale, con il suo incedere delicato e misterioso. L’intero album è un viaggio immersivo che dimostra ancora una volta come la musica possa essere una forma d’arte totale. Sofisticato, suggestivo, innovativo. Il cieloRead More


Riecco i “Prodjgi” del jazz alla Cascina Cuccagna di Milano:  da martedì 1 aprile spazio ai nuovi talenti della scena italiana,  si parte con l’Escape Quartet e l’Østrik Quintet

La Cascina Cuccagna di Milano ospita i primi live della seconda edizione della rassegna “Prodjgi”, realizzata  grazie al contributo di Siae con il bando “Per Chi Crea” per promuovere e valorizzare i giovani jazzisti emergenti MILANO – Giovani Prodjgi crescono: alla Cascina Cuccagna di Milano scatta, a partire da martedì 1 aprile, la seconda edizione della rassegna riservata ai talenti emergenti della scena nazionale (Prodjgi è l’acronimo di promozione del jazz giovane italiano). Organizzati dall’associazione culturale Musicamorfosi, che si è aggiudicata per il secondo anno consecutivo il bando Siae “Per Chi Crea” ideato con l’obiettivo di promuovere e valorizzare i musicisti di età non superiore aiRead More


Supernova energia dal cosmo

Supernova nuovo singoli di Mon-Keys è un brano che cattura immediatamente l’attenzione con la sua energia. La melodia è accattivante e si fa notare per la sua freschezza, mentre i testi evocano immagini vivide e emozioni profonde.L’arrangiamento musicale è ben curato, con una fusione di suoni che riesce a creare un’atmosfera quasi spaziale, perfettamente in linea con il titolo del brano. La voce dell’artista è potente e carismatica, capace di trasmettere una gamma di emozioni che rendono l’ascolto ancora più coinvolgente.In generale, “Supernova” è un pezzo perfetto per chi cercaRead More


A tutto jazz con il nuovo quintetto all stars di Giovanni Tommaso domenica 6 aprile al Blue Note di Milano  

Debutta sul palco del jazz club di via Borsieri la nuova formazione guidata dal contrabbassista toscano, veterano della scena italiana:  insieme a lui si esibiranno il sassofonista Pietro Tonolo, il chitarrista Walter Donatiello, il pianista Claudio Filippini e il batterista Jeff Ballard MILANO – Debutterà sul palco del Blue Note di Milano l’ultimo progetto di Giovanni Tommaso, tra i più importanti contrabbassisti nella storia del jazz tricolore: domenica 6 aprile (inizio live ore 20.30; ingresso 25-30 euro, prevendita on line su www.bluenotemilano.com/evento/concerto-giovanni-tommaso-new-quartet-6-aprile-2025-milano), il musicista toscano, classe 1941, instancabile protagonista della scena nazionale, sarà alla guida del suo nuovo quintetto, completato da Pietro Tonolo (sax), Walter Donatiello (chitarra), Claudio Filippini (pianoforte)Read More


I big, i nuovi talenti premiati dalla critica e l’Artchipel Orchestra:  il meglio del jazz tricolore martedì 1 aprile al Blue Note di Milano 

  Il “Top Jazz Concert” organizzato dal club di via Borsieri sarà un evento davvero speciale: la formazione diretta da Ferdinando Faraò condividerà il palco con alcuni degli artisti più votati nel referendum indetto dalla rivista Musica Jazz, tra cui il sassofonista Roberto Ottaviano (eletto miglior musicista dell’anno), Danilo Gallo e gli emergenti Andrea Grossi e Monique Chao  MILANO – Il meglio del jazz italiano, tra grandi nomi, formazioni già affermate, giovani rampanti e talenti emergenti, in scena martedì 1 aprile al Blue Note di Milano: è il “Top Jazz Concert”, imperdibile happening musicale che vedrà protagonisti alcuni degli artistiRead More


PARCO Milano: suoni, danze e spezie nello spettacolo “L come Libano” in scena mercoledì 26 marzo

Una serata a ingresso libero dedicata alle musiche e alle culture del Medio Oriente con l’artista libanese Ghazi Makhoul (oud e voce), Massimo Latronico (chitarra classica), Luca Canali (percussioni), Elisabetta Sias (esperta di danze orientali) e Camille Eid (voce narrante)  MILANO – Si intitola “L come Libano”, ovvero “Storie d’Oriente: suoni, danze e spezie”, il nuovo appuntamento della rassegna ALFABETO DI PARCO, manifestazione organizzata da PARCO, il Polillo ARt COntainer di Milano, e dedicata alle culture del mondo e agli artisti che hanno rivoluzionato il Novecento: l’evento in programma mercoledì 26 marzo (inizio live ore 20.3; ingresso libero con prenotazione obbligatoria al link www.eventbrite.it/e/l-come-libano-storie-doriente-suoni-danze-e-spezie-tickets-1269781664139) nei bellissimi spazi del centro culturale di via Ambrogio Binda 30 (quartiere Barona)Read More


Jazz manouche, swing e ballad: dal 22 al 27 marzo quattro live con la vocalist Elena Andreoli a Milano (e dintorni)

La cantante lombarda sarà protagonista nei prossimi giorni di quattro imperdibili appuntamenti: sabato 22 marzo si esibirà al MaMu (nel quartiere milanese di Porta Romana) con i chitarristi Cyranò Vatel e Davide Parisi, domenica 23 guiderà il suo quartetto swing – con Paolo Tomelleri special guest – a San Donato Milanese, giovedì 26 sarà di nuovo in città, al Refeel di viale Sabotino, con Andrea Aloisi (violino), Davide Parisi (chitarra), Mirko Fait (sax) e Alberto Traverso (batteria) e venerdì 27 in duo con il pianista Stefano Pennini al Brut di Merate MILANO –Read More