andrea infusino
“Camilo Torres”, opera inedita di Giorgio Gaslini, chiude la XXIX stagione dell’Atelier Musicale sabato 16 marzo alla Camera del Lavoro di Milano

MILANO – Per chiudere la sua XXIX edizione, l’Atelier Musicale, la rassegna di jazz e classica contemporanea organizzata dall’associazione culturale Secondo Maggio, presenta un evento di notevole rilevanza culturale, in programma sabato 16 marzo alla Camera del Lavoro di Milano (inizio ore 17.30; ingresso 10 euro): la prima assoluta, nel decennale della scomparsa, di “Camilo Torres”, opera inedita e incompiuta di Giorgio Gaslini, grande figura di musicista che ha unito il jazz al mondo eurocolto, seguendo una concezione compositiva e performativa da lui stesso definita “Musica Totale”. Questa produzione di teatro musicale, rimasta non finita per quanto il manoscrittoRead More
Ecco “JAZZaltro Giovani” e “New Generation”: dal 20 marzo al via nel Varesotto due rassegne riservate ai nuovi talenti del jazz italiano

MILANO – Due nuove manifestazioni, riservate ai talenti emergenti del jazz italiano, arricchiranno l’offerta culturale del Varesotto (ma non solo) a partire dalla primavera: si tratta di “JAZZaltro Giovani”, realizzata da Abeat Records, e di “New Generation”, organizzata da Area 101. La direzione artistica dei due cartelloni è a cura di Mario Caccia, noto imprenditore discografico (è sua l’etichetta Abeat) e infaticabile curatore di apprezzate rassegne che si svolgono sempre in provincia di Varese, da “JAZZaltro” a “Eventi in Jazz”. Il tutto è stato reso possibile con il sostegno del MiC e di SIAE nell’ambito del programma “Per Chi Crea”, ideato per lanciare e valorizzareRead More
Atelier Musicale: Giulia Malaspina, tra jazz e canzone d’autore, sabato 9 marzo alla Camera del Lavoro di Milano

MILANO – Nella confluenza tra il jazz e il song d’autore si colloca il penultimo appuntamento dell’Atelier Musicale, la rassegna organizzata dall’associazione culturale Secondo Maggio: sabato 9 marzo, alla Camera del Lavoro di Milano sarà di scena la pianista e cantante Giulia Malaspina, uno dei talenti più interessanti e di respiro internazionale emerso negli ultimi anni in quella terra di confine che porta i jazzisti ad affrontare il mondo della canzone (originale o storica) e, di converso, cantanti e cantautori a cercare colori sonori e ritmici provenienti dal jazz. ComeRead More
“QUELLO CHE RESTA” il nuovo EP di Carmine Granato

Si intitola “QUELLO CHE RESTA” il nuovo EP di Carmine Granato con l’etichetta discografica Digital Distribution Bundle. Sei brani di cui cinque inediti scritti e composti dal cantautore, più un omaggio a Lucio Dalla interpretando una delle sue più celebri canzoni: “Anna e Marco”. Come racconta l’artista stesso, spesso nella vita bisogna tirare le somme: “Questo Album racconta di persone che, pur essendoci non ci sono mai state; di quelle che all’ultimo bivio ho dovuto salutare e di quelle che invece hanno scelto di restare!” Se tutto quello che nonRead More
Keyprog: il ritorno di Gianluca Grasso

Dal progressive all’elettronica, dal nu-jazz all’hip hop, il secondo album solista del poliedrico tastierista beneventano a quindici anni dal disco d’esordio Keyprog: il ritorno di Gianluca Grasso GIANLUCA GRASSO Keyprog – Collection 1 10 brani – 46 minuti «Nel mio nuovo album Keyprog l’approccio è più aperto a nuove contaminazioni, dal nu-jazz al progressive-rock, dal concerto per pianoforte e orchestra di musica classica a elementi hip-hop, d’n’b, chill-out. Nuove influenze dovute soprattutto alle collaborazioni con diversi artisti in questi dieci anni, intese molto prolifiche che hanno contribuito alla realizzazione anche di altri album. Inoltre in KeyProg utilizzo nuovi banchiRead More
“Prodjgi”, alla Cascina Cuccagna di Milano i giovani talenti del jazz italiano: dal 5 al 26 marzo con il Bramante Quartet, Marco Detto e Francesco Sensi

Tre appuntamenti al Cuccagna Jazz Club di Milano con la formazione composta da Matteo Fanni (chitarre), Filippo Oggionni (sax), Vittorio Romano (contrabbasso) e Mattia Venturella (batteria), che presenterà un repertorio a base di standard e classici rivisitati con arrangiamenti originali, contaminati da altri generi musicali tra cui pop e samba. Il pianista Marco Detto per due volte ospite d’eccezione MILANO – “Prodjgi”, acronimo di Promozione del jazz giovane italiano, è un ciclo di concerti ed eventi organizzati dall’associazione culturale Musicamorfosi, che si è aggiudicata il bando Siae “Per Chi Crea” ideato con l’obiettivo di promuovereRead More
Canto Proibito il nuovo album di Ada Montellanico

Esce venerdì 23 febbraio “Canto Proibito” per Giotto/Egea Music, il nuovo album di Ada Montellanico. In questo nuovo progetto discografico, il dodicesimo come leader, la cantante romana rivisita un repertorio secentesco, cantandone l’irriverenza, l’ironia e la sensualità, e riportandone alla luce la modernità e la vivacità culturale. Dopo aver interpretato i testi inediti di Tenco (Danza di una ninfa, 2005) e i diritti civili di Abbey Lincoln (Abbeys Road, 2017), Ada Montellanico torna con un nuovo progetto di ricerca, non solo musicale, indagando un’epoca caratterizzata da profonde trasformazioni, grandi rivoluzioni e mutamenti, a cui si contrappongono forze conservatrici; nel quale alle idee innovative e alle proposte artistiche accolteRead More
Jazz all’Atelier Musicale: il trio del chitarrista Dario Napoli omaggia Django Reinhardt sabato 2 marzo alla Camera del Lavoro di Milano

MILANO – Tra mito e realtà, il mondo musicale del favoloso chitarrista zingaro Django Reinhardt ha segnato la storia del jazz in Europa e, più in generale, quella della chitarra jazzistica. L’Atelier Musicale, la rassegna in bilico tra jazz e classica contemporanea organizzata dall’associazione culturale Secondo Maggio, gli renderà omaggio sabato 2 marzo, alla Camera del Lavoro di Milano, con il concerto del trio di Dario Napoli (inizio live ore 17.30; ingresso 10 euro con tessera associativa a 5 euro). Al centro del programma ci saranno le composizioni di Reinhardt, brani estremamente caratterizzati e di varia natura che Django dettavaRead More
Eugenio Mirti formidabile artista si racconta

Con grande piacere diamo il benvenuto a Eugenio Mirti, artista poliedrico che ci sorprende coi suoi prodigi artistici. Recentemente impegnato nella promozione del lavoro THE TREE OF LIFE, condividiamo con piacere l’intervista a Eugenio Mirti, grati e onorati per il suo tempo e la cortesia riservataci! Affronteremo perciò aspetti musicali e di vita, Eugenio Mirti ci racconterà con quelle che sono le collaborazioni, fra le tante, quelle con AlfaMusic,Bad Faith, le esperienze, e i progetti futuri. Ma largo ai convenevoli, diamo un caloroso benvenuto a Eugenio Mirti! Com’è nata tuaRead More
AlfaMusic presenta THE TREE OF LIFE, il nuovo album di Eugenio Mirti featuring Bad Faith

Dopo aver completato il mio ultimo progetto discografico, realizzato in solo nel 2018 (“Zen #4”, AlfaMusic 2019) il mio desiderio più sentito era quello di tornare a lavorare regolarmente con un gruppo di musicisti. Ho sempre amato suonare con Luca Valente e Mario Sereno (con cui registrammo un omaggio a Prince nel 2018) e quindi formare il nuovo quartetto è stato relativamente facile: aggiungete nel calderone il basso elettrico di Alessandro Loi, ed ecco che tutto funziona a meraviglia! La mia aspirazione era quella di realizzare un album poliedrico, ricco delleRead More