Main Menu

DOMENICA AL CHIOSTRO JAM SESSION “ITALIAN JAZZ 4 PEACE” – GIORNATA DI MUSICA PER LA PACE – Lamezia Terme 13 marzo 2022 alle ore 19.00

Anche il Chiostro Caffè Letterario di Lamezia Terme parteciperà, domenica 13 marzo 2022 alle ore 19.00, all’Italian Jazz 4 Peace, la giornata di musica per la pace organizzata da MIDJ – Associazione Musicisti Italiani di Jazz in collaborazione con UNHCR Italia, Agenzia ONU per i Rifugiati.In particolare nel Chiostro si terrà un concerto gratuito in forma di jam session organizzato dal coordinamento calabrese di MIDJ (guidato da Francesco Scaramuzzino) e dall’Associazione culturale Chiostro.In contemporanea con tutte le regioni italiane si esibiranno presso la sala multimediale del Chiostro di Lamezia tuttiRead More


DAN COSTA FEAT. RANDY BRECKER DA VENERDÌ 11 MARZO 2022 IN ROTAZIONE RADIOFONICA “IREMIA” IL NUOVO SINGOLO

Da mercoledì 9 marzo 2022 sarà disponibile su tutte le piattaforme digitali “Iremia”, il nuovo singolo di Dan Costa feat. Randy Brecker autoprodotto. Da venerdì 11 marzo 2022, il brano sarà in rotazione radiofonica. Ispirato alla magia delle isole mediterranee, con il nobile intento di comunicare un caloroso messaggio di pace. Questi sono i principali tratti distintivi di “Iremia”, il nuovo singolo figlio della fervida creatività compositiva del talentuoso pianista Dan Costa, brano autoprodotto che, da mercoledì 9 marzo 2022, sarà online su tutte le piattaforme di streaming, mentre daRead More


Al via lunedì 14 marzo a Milano il progetto Artchipel Hub dell’Artchipel Orchestra

MILANO – Nel linguaggio informatico, la parola hub identifica il dispositivo che mette in collegamento tra loro computer e reti; nel settore dei trasporti e della mobilità, l’hub è un grande scalo internazionale che raccoglie la maggior parte del traffico aereo di un Paese e al quale fanno capo numerose rotte. E in campo musicale? In questo ambito, il termine hub è sinonimo di piattaforma o, meglio ancora, di rete. Non a caso, “Artchipel Hub”, la nuova iniziativa dell’Artchipel Orchestra, formazione milanese tra le più apprezzate della scena jazz italiana, fondataRead More


Jazz all’Atelier Musicale: il quintetto di Helga Plankensteiner e Achille Succi omaggia Jelly Roll Morton sabato 5 marzo alla Camera del Lavoro di Milano

MILANO – La figura del pianista Jelly Roll Morton è tra le più rilevanti nella storia del jazz. Creolo, figlio di New Orleans, autoproclamatosi (ma con qualche buona ragione) “inventore del jazz”, Morton è stato il primo, grande compositore della storia jazzistica, colui che ha portato lo stile di New Orleans al suo più alto livello. Uscito di scena con l’avvento dell’era dello Swing, dimenticato per decenni dalla maggior parte dei suoi colleghi (fatta eccezione per Charles Mingus), a partire dagli anni Novanta Morton è diventato un artista finalmente considerato per il suoRead More


A tu per tu col gigante: intervista a Claudio Fasoli

Con estremo piacere e con grande onore possiamo oggi fregiarci di leggere nelle nostre umili e appassionate pagine di JazzReviews.it l’intervista dell’anno. Il celeberrimo e sorprendente Claudio Fasoli, una delle pochissime personalità che a livello nazionale e internazionale rappresenta una colonna del jazz italiano, ci concede il suo tempo e con grande garbo e introspezione ci racconta la sua arte attraverso lo scambio di battute dell’intervista. Aprire in altro modo questo pezzo sarebbe riduttivo e prematuro: possiamo solo scegliere fra la miriade di composizioni/collaborazioni/performance da mettere in sottofondo alla letturaRead More


Atelier Musicale: arie, canzoni e liriche, da Puccini a Respighi, da Prokofiev a Gershwin, con il duo Caminada-Alberti sabato 19 febbraio alla Camera del Lavoro di Milano

Il soprano Maria Eleonora Caminada e il pianista Alfonso Alberti proporranno un recital di lieder, song, romanze, liriche e canti popolari composti o pubblicati nel 1917, anno ricco di avvenimenti nella storia del Novecento  MILANO – L’appuntamento dell’Atelier Musicale, la rassegna in bilico tra classica, jazz e contemporanea organizzata dall’associazione culturale Secondo Maggio, in programma sabato 19 febbraio alla Camera del Lavoro di Milano (ore 17.30, ingresso 10 euro con tessera associativa), è costituito da un programma imperdibile per la sua singolarità, che ruota intorno a lieder, song, romanze, liriche e canti popolari composti o pubblicatiRead More


Jazz d’autore all’Atelier Musicale:  Simone Graziano in piano solo e in trio  sabato 12 febbraio alla Camera del Lavoro di Milano

Chiarezza di idee, riferimenti contemporanei, scrittura elegante e sofisticata sono i tratti distintivi della musica del pianista e compositore toscano. Che si esibirà prima in solo e poi in trio con Francesco Ponticelli (contrabbasso) ed Enrico Morello (batteria) MILANO – L’Atelier Musicale, la rassegna in bilico tra jazz, classica e contemporanea organizzata dall’associazione culturale Secondo Maggio, ospiterà sabato 12 febbraio alla Camera del Lavoro (ore 17.30, ingresso 10 euro con tessera associativa) il progetto “Snailspace” di Simone Graziano, pianista e compositore che si sta affermando come una delle voci più originali del panorama jazzistico italiano. Nella prima parteRead More


“Get a little closer”, il nuovo singolo dei The Rideouts

Fuori dal 7 gennaio “Get a little closer”, il nuovo singolo dei The Rideouts. Il brano, estratto dall’ultimo album “Magical World”, è accompagnato da un videoclip realizzato da Anita Soukizy. The Rideouts e “Get a little closer” Anita ha messo in immagini ciò che i The Rideouts hanno trasmesso tramite musica. “Get a little closer” parla di una ragazza che invita il suo spasimante a compiere l’ultimo passo per iniziare una relazione insieme. Tutto ciò che egli ha fatto finora al fine di conquistarla è stato sufficiente, pertanto non c’èRead More


Serena Coal, fuori il video del singolo “Alquemist”

Fuori dal 12 gennaio “Alquemist”, il nuovo singolo dei Serena Coal. Il brano, estratto dall’EP “Bright”, è accompagnato da un videoclip realizzato da Michele Barcaro: videomaker bresciano sempre alla ricerca di piccole storie da raccontare. Serena Coal e “Alquemist” “Alquemist” è un brano che abbraccia il soul e l’r&b fino ad approdare al cune sfumature hip hop e armonizzazioni jazz. Ritmi che ti cullano e ti fanno ballare. Salgono e scendono, si muovono come le onde del mare portando l’ascoltatore in un turbine di emozioni e sensazioni. I Serena CoalRead More


VITTORIO CUCULO QUARTET INCONTRA I SASSOFONI DELLA FILARMONICA SABINA FORONOVANA -“ENSEMBLE” LIVE ALL’ALEXANDERPLATZ, MERCOLEDÌ 19 GENNAIO, ALLE 21:30

A Roma, il Vittorio Cuculo Quartet Incontra I Sassofoni della Filarmonica Sabina Foronovana, con l’ospite Lucia Filaci, presentano il nuovo disco intitolato Ensemble L’Alexanderplatz, il più antico jazz club d’Italia del titolare e direttore artistico Eugenio Rubei, nonché elegante e suggestiva location, mercoledì 19 gennaio alle 21:30 sarà lo scenario del concerto firmato Vittorio Cuculo 4et Incontra I Sassofoni della Filarmonica Sabina Foronovana con guest Lucia Filaci, sfavillante formazione composta da Vittorio Cuculo (sax soprano e sax alto), Danilo Blaiotta (pianoforte), Enrico Mianulli (contrabbasso), lo straordinario Gegè Munari (batteria), iconaRead More