L’Associazione Nazionale Docenti Jazz e Pop Rock dell’Afam e l’Associazione Nazionale Scuole Jazz e musiche audiotattili hanno siglato un protocollo d’intenti per ampliare e potenziare il sistema formativo. Che, in Italia, dà lavoro a oltre 100.000 insegnanti e coinvolge un milione di studenti MILANO – È composto da 100.000 docenti e da un milione di studenti l’esercito (pacifico) della cultura musicale in Italia, tutti impegnati nelle “battaglie” creative dei nuovi linguaggi: jazz, pop, rock ma non solo. Un movimento, quello di chi insegna e di chi vuole imparare, che parte dal basso, dalle 8.000 realtà, tra scuole e associazioniRead More
Bad Dream un affascinante esplorazione “Bad Dream” di White Mask è un’affascinante esplorazione della dark wave, che fonde abilmente il suono oscuro degli anni ’80 con un tocco contemporaneo, creando un’esperienza sonora evocativa e profonda. Il brano, pur non cercando di essere una mera copia dei classici del genere, rende omaggio agli spunti stilistici che hanno definito la scena dark wave degli anni ’80, un periodo caratterizzato dalla fusione di atmosfere gotiche, melodie malinconiche e sonorità elettroniche distorte. L’atmosfera di “Bad Dream” è, senza dubbio, il suo punto di forza.Read More
Concerti di classica e di jazz, reading, spettacoli teatrali per bambini ma non solo: ecco le prime anticipazioni sulla nuova stagione MONZA – Concerti di musica classica con programmi insoliti e trasversali, performance con alcuni dei più interessanti esponenti del jazz italiano ed europeo (con un’attenzione particolare ad alcuni giovani talenti che si sono già fatti apprezzare all’estero), reading e spettacoli teatrali per i più piccini ospitati in quel gioiellino finalmente recuperato che è il Teatro di Corte della Reggia di Monza: a partire dal 20 febbraio prossimo prenderà il via la seconda edizione della rassegna Musique Royale, ciclo di appuntamenti a misura di grandi eRead More
L’Atelier Musicale ospita il piano solo del jazzista italiano, figura di spicco della scena europea: tra rigore e libertà espressiva D’Andrea proporrà alcune delle pagine più meditative dei due grandi autori americani, aggiungendo alle loro anche le proprie composizioni MILANO – Franco D’Andrea torna all’Atelier Musicale, la rassegna di jazz e classica contemporanea organizzata dall’associazione culturale Secondo Maggio, con un piano solo di grande rilievo in cui affronterà un percorso nella musica di due tra gli autori che ama di più: Thelonious Monk e Duke Ellington, aggiungendo alle loro anche le proprie composizioni. La sua performanceRead More
MILANO – Sono quattro gli appuntamenti della rassegna “Il rito del jazz”, organizzata dall’associazione culturale Musicamorfosi in collaborazione con I-Jazz e con il patrocinio del Municipio 4 del Comune di Milano, in programma nel mese di febbraio alla Cascina Cuccagna di Milano. Come sempre, gli eventi ospitati dal Cuccagna Jazz Club, presso il ristorante un posto a Milano, sono a ingresso libero (prenotazioni: www.unpostoamilano.it; email: info@unpostoamilano.it) e la formula è quella consolidata del doppio set (ore 19.30 e 21.30). Si comincia martedì 4 febbraio, protagonista l’Østrik Quintet, formazione in cui spicca la presenza di due trombonisti (Simone Capitaneo e Oliseh Obiarinze). Il gruppo, completato daRead More
Si intitola Oceanine Chorus il nuovo singolo del contrabbassista Jacopo Ferrazza, in uscita il prossimo 10 gennaio per la Teal Drem Factory. Il brano è contenuto in “Prometheus”, il quinto album da leader di Ferraza, disponibile dal 24 gennaio 2025, il cui concerto di presentazione è previsto alla Casa del Jazz di Roma, venerdì 14 marzo. Jacopo Ferrazza, che ha inciso sia le parti di synth che di contrabbasso, guida lo stesso quintetto che ha dato vita nel 2022 al precedente album “Fantàsia”, ovvero Alessandra Diodati alla voce, Enrico Zanisi al piano e ai synth, Livia De Romanis al violoncelloRead More
La big band diretta da Luca Missiti e la vocalist Simona Severini di nuovo sul palco del jazz club milanese per un tributo alla poetessa della West Coast MILANO – A un anno di distanza dal doppio sold out fatto registrare in occasione del concerto-tributo a Nina Simone, la Monday Orchestra diretta da Luca Missiti e la vocalist Simona Severini saranno di nuovo insieme sul palco del Blue Note di Milano, mercoledì 22 gennaio, per un omaggio a Joni Mitchell, icona della musica americana. Il concerto, intitolato “Both Sides Now”, inizierà alle ore 20.30 (ingresso 27-32 euro; prevendita on line su www.bluenotemilano.com/evento/concerto-monday-orchestra-simona-severini-22-gennaio-2025-milano). Cantautrice di estrazioneRead More
Musica e meditazione con Flavio Minardo (sitar), Luca Russo (flauto bansuri) e l’insegnante di yoga Elisabetta Salerio, che daranno vita alla serata-evento “Y come YOGA”, dedicata al grande compositore indiano, in occasione del nuovo appuntamento della rassegna “Alfabeto di PARCO” MILANO – È dedicato al grande compositore Ravi Shankar e alla musica indiana il nuovo appuntamento di “Alfabeto di PARCO”, la rassegna sugli artisti che hanno rivoluzionato il Novecento ideata e organizzata da Antonio Ribatti e Roberto Polillo negli spazi di PARCO, il Polillo ARt COntainer, centro polifunzionale e multidisciplinare e aggregatore culturale situato in via Binda 30 (zona Barona), a Milano.Read More
Pubblicato dall’etichetta indipendente Belfagor Label, Respiro è il nuovo album del duo Joe Pisto – Fausto Beccalossi, presente sulle piattaforme digitali e in formato fisico da venerdì 17 gennaio. Joe Pisto (voce e chitarra) e Fausto Beccalossi (fisarmonica, voce in Andalusia) sono due musicisti dalla toccante sensibilità espressiva che, illuminati da un autentico interplay, viaggiano sulle stesse frequenze emozionali. La tracklist consta di otto brani originali scaturiti dalla rigogliosa vena compositiva del cantante e chitarrista. Respiro è un fascinoso mosaico di suoni e colori che abbraccia svariati stili come worldRead More